Marzo, 2023

01Mar09:30IL BILANCIO IFRS: PROFILI CONTABILI E FISCALI

Descrizione

DIRETTA 1 – 1 marzo 2023 (9:30-12:30)

IL BILANCIO E LA FISCALITÀ IFRS
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.62)

  • Introduzione al bilancio e alla fiscalità IFRS
    • I soggetti che possono/devono utilizzare gli IFRS: il caso delle società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata
    • Le logiche di fondo del bilancio IFRS: il Conceptual Framework e lo IAS 1
    • Gli schemi di bilancio IFRS: IAS 1 e IAS 7
  • La fiscalità degli IFRS – Inquadramento generale
    • L’evoluzione della disciplina fiscale di determinazione del reddito d’impresa (IRES) e del valore della produzione netta (IRAP) per i soggetti IAS adopter
      • Le originarie regole di neutralità fiscale (D.Lgs. n. 38/2005)
      • Il principio di derivazione “rafforzata”: legge n. 244/2007
      • L’evoluzione al principio di derivazione “ragionata” (i decreti di coordinamento per la procedura di endorsement civilistica e fiscale degli IAS/IFRS): art. 4 del D.Lgs. n. 38/2005
  • La transizione agli IFRS
    • Il passaggio dagli OIC agli IFRS: IFRS 1, inquadramento generale
      • Le regole fiscali per la transizione
      • Dai principi OIC ai principi IAS/IFRS (First Time Adoption)
      • Il regime di riallineamento dei valori civili e fiscali nella transizione agli IAS/IFRS e nell’adozione di nuovi IAS/IFRS (cenni)
  • Il raccordo bilancio e fiscalità: lo IAS 12 – Imposte sul reddito

CASE STUDY

  • Il raccordo tra il bilancio IFRS e le imposte sul reddito: la determinazione della fiscalità differita e la costruzione dei prospetti da inserire in nota integrativa ai sensi dello IAS 12

RISPOSTE AI QUESITI

DIRETTA 2 – 8 marzo 2023 (9:30-12:30)

LE ATTIVITÀ MATERIALI E IMMATERIALI

CNDCEC: 3 CFP (C.1.4)

MEF: 1 credito (B.4.41); 1 credito (B.4.58); 1 credito (B.4.60)

  • Attività materiali: IAS 16. Focus sui costi capitalizzabili, sul fondo di smantellamento e di bonifica, sulla determinazione della vita utile e sul component approach
  • Investimenti immobiliari: IAS 40. Focus sul modello del fair value
  • Attività intangibili: IAS 38. Focus su costi capitalizzabili e sulle attività immateriali prodotte internamente e su attività immateriali a vita utile indefinita
  • Impairment test: IAS 36. Cenni sul processo di impairment test
  • Il trattamento fiscale dei beni contabilizzati secondo lo IAS 16 e lo IAS 40
    • La tripartizione fiscale degli immobili: artt. 90, 92 e 102 del Tuir
    • La strumentalità fiscale ed il confronto con le regole IFRS
    • Il possibile coordinamento tra IAS 16 e IAS 40 e Tuir
  • La rilevanza della derivazione rafforzata nell’ambito delle immobilizzazioni
    • Il costo delle immobilizzazioni per gli IAS: rilevanza fiscale
    • Effetto dei limiti numerici degli ammortamenti fiscali
    • Rilevanza o irrilevanza del component approach nella determinazione del reddito d’impresa
  • Attività intangibili e immobilizzazioni immateriali: regole fiscali
    • La disciplina dei marchi
    • Le spese per ricerca e sviluppo
    • Altre attività a vita utile indefinita
  • La First Time Adoption delle attività materiali e immateriali: ricadute fiscali

CASE STUDY

  • Dall’acquisto alla dismissione di un’attività materiale cui si applica il component approach

RISPOSTE AI QUESITI

DIRETTA 3 – 14 marzo 2023 (9:30-12:30)

GLI STRUMENTI FINANZIARI
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.53)

  • Presentazione IAS 32: Strumenti finanziari – rilevazione e valutazione IFRS 9.
    Focus su:

    • Categorie di strumenti finanziari: come classificare gli strumenti finanziari. SPPI test e business model
    • Rilevazione e valutazione iniziale al fair value
    • Valutazione successiva al costo ammortizzato
    • L’impairment test delle attività finanziarie: il modello basato sulle perdite attese e le semplificazioni per i crediti commerciali
  • IAS 32 – Focus su azioni proprie, aumenti di capitale, prestiti obbligazionari convertibili
  • Le partecipazioni in controllate, collegate e joint venture nel bilancio separato
  • Profili qualificatori nella distinzione tra strumenti di capitale e passività: regole fiscali (DM 8/06/2011)
  • La classificazione fiscale delle attività finanziarie: trading e immobilizzato
  • Le riclassificazioni delle attività finanziarie
  • Il regime fiscale dei prestiti tra parti correlate
  • La First Time Adoption degli strumenti fiscali e le relative ricadute fiscali
  • La FTA del IFRS 9: le regole del DM 10/01/2018

CASE STUDY

  • Strumenti di debito FVTOCI
  • Strumenti rappresentativi di capitale FVTPL e FVTOCI
  • L’aumento di capitale sociale e il trattamento dei costi di emissione

RISPOSTE AI QUESITI

DIRETTA 4 – 20 marzo 2023 (14:30-17:30)

RICAVI DERIVANTI DAI CONTRATTI CON LA CLIENTELA E RIMANENZE
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.76)

  • Il modello a cinque fasi previsto dall’IFRS 15: inquadramento e identificazione degli aspetti più complessi, con particolare attenzione alla corretta individuazione della performance obligation
  • Come trattare le modifiche contrattuali
  • La determinazione del prezzo dell’operazione quando il corrispettivo è variabile: penali e resi
  • Come trattare le somme di denaro ricevute dai clienti: riduzioni di ricavo o costi?
  • Identificazione del ruolo assunto da chi sottoscrive il contratto: principal versus agent ovvero ricavi lordi o provvigioni?
  • Il trattamento dei costi per l’ottenimento dei contratti e per l’adempimento degli stessi
  • L’endorsement fiscale dell’IFRS 15 (DM 10 gen 2018) e le deroghe alla derivazione rafforzata
    • Corrispettivo variabile a titolo di penali legali e contrattuali
    • Vendite con diritto di reso
    • Costi per l’ottenimento e l’adempimento di commesse
  • Le rimanenze di magazzino (IAS 2) e relativi aspetti fiscali
  • La First Time Adoption dell’IFRS 15 e dello IAS 12 e le relative ricadute fiscali

CASE STUDY

  • Aspetti contabili e fiscali di un contratto di vendita di macchinari con connesso servizio di manutenzione
  • Contratto di costruzione: il trattamento delle penali

RISPOSTE AI QUESITI

DIRETTA 5 – 30 marzo 2023 (9:30-12:30)

IL LEASING NEL BILANCIO DEL LOCATARIO E I CONNESSI ASPETTI FISCALI
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 3 crediti (B.4.77)

  • Definizione di leasing e esenzioni per i locatari
  • La durata del contratto di leasing: come considerare le opzioni di rinnovo e di interruzione. La posizione dell’IFRS Interpretation Committee
  • La rappresentazione nel bilancio dei locatari
    • La scelta del tasso di attualizzazione per la determinazione della passività per leasing
    • La contabilizzazione delle modifiche ai contratti di leasing nei contratti dei locatari
    • Separazione delle componenti non leasing
    • Gestione di portafogli di contratti di leasing
  • Gli emendamenti all’IFRS 16 per la contabilizzazione delle concessioni ottenute a seguito dell’emergenza sanitaria
  • Il DM 5 agosto 2019: inquadramento generale
  • La distinzione tra leasing “traslativi” e leasing “non traslativi”: le diverse regole fiscali e le specificità dei beni con costi a deducibilità ridotta
  • Gli immobili investimento (IAS 40) e il leasing
  • Il leasing immobiliare per investimento (IAS 40) e su beni non strumentali: le regole fiscali per gli immobili ad uso dei dipendenti
  • I sub-leasing nel bilancio dei locatori
    • Sale & lease-back
    • La First Time Adoption dell’IFRS 16: ricadute fiscali

CASE STUDY

  • Contratto di locazione immobiliare: il trattamento delle opzioni di rinnovo e esempio sul trattamento delle modifiche contrattuali

RISPOSTE AI QUESITI

DIRETTA 6 – 6 aprile 2023 (9:30-12:30)

PIANI DI INCENTIVAZIONE BASATI SU AZIONI, ACCANTONAMENTI E BENEFICI AI DIPENDENTI
CNDCEC: 3 CFP (C.1.4) – MEF: 1 credito (B.4.63); 1 credito (B.4.57); 1 credito (B.4.44)

  • Le operazioni con pagamenti basati su azioni: IFRS 2. Come contabilizzare le stock option e le azioni assegnate ai dipendenti a seguito di piani di incentivazione
    • Le operazioni equity-settled share based
    • Le operazioni cash-settled share based
    • Service condition, market e non-market condition
    • Le operazioni con pagamenti basati sulle azioni nell’ambito dei gruppi
  • Il regime fiscale delle stock option
  • Gli accantonamenti ed i fondi rischi: IAS 37
    • Quando si deve rilevare in bilancio un accantonamento
    • Casi particolari: contratti onerosi e ristrutturazioni
    • Passività e attività potenziali
  • Le norme di classificazione e di riconoscimento fiscale degli accantonamenti
  • I benefici ai dipendenti (cenni): IAS 19
    • I benefici di breve termine
    • I piani a benefici definiti (DBO) e i piani a contributi definiti
    • Il TFR nello IAS 19: l’intervento dell’attuario
  • Il trattamento fiscale del TFR
  • La First Time Adoption dell’IFRS 2, dello IAS 37 e dello IAS 19: ricadute fiscali

CASE STUDY

  • La contabilizzazione del trattamento di fine rapporto
  • Le stock option assegnate ai dipendenti

 

RISPOSTE AI QUESITI

Quote di partecipazione al PERCORSO COMPLETO (6 DIRETTE WEB)

QUOTA ORDINARIA € 900+ IVA
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 800+ IVA
Sconto di € 50 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)

Quote di partecipazione a 1 DIRETTA WEB (A SCELTA)

QUOTA ORDINARIA € 180+ IVA
QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE € 160+ IVA
Sconto di € 20 a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione)

Modalità di iscrizione

Orario

(Mercoledì) 09:30

Menu
X